Il Decreto legislativo attua la Direttiva NIS2 e rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento di sicurezza informatica, reti e sistemi informativi in Italia.
La Direttiva NIS2, descritta all'interno del Decreto Legislativo 138 del 2024, presenta come l'obiettivo quello di rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, ampliando il campo di applicazione rispetto alla normativa precedente e costituendo un passo in avanti per il tema della cybersicurezza all'interno del nostro paese.
Nell’ambito del panorama normativo europeo volto a rafforzare la cyber sicurezza dell’Unione Europea, Il Decreto legislativo che attua la Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta un importante passo avanti per migliorare la sicurezza informatica delle reti e dei sistemi informativi in Italia. Il decreto ha ampliato l’ambito di applicazione e introdotto nuovi obblighi per le organizzazioni che operano in settori critici.
Il Decreto di attuazione della Direttiva NIS2 amplia il campo di applicazione rispetto alla precedente normativa NIS e include un numero maggiore di settori e operatori che forniscono servizi essenziali. Questi settori includono:
Oltre ai settori tradizionali, il decreto estende l'obbligo anche alle imprese di medie e grandi dimensioni che forniscono servizi essenziali, indipendentemente dalla loro natura giuridica o dalla proprietà, e ai fornitori di infrastrutture digitali strategiche.
Le organizzazioni che rientrano nell’ambito del decreto di recepimento della Direttiva NIS2 devono rispettare una serie di obblighi, suddivisi in diverse categorie:
I principali adempimenti previsti dal decreto attuativo della Direttiva NIS2, sono i seguenti:
Una volta completata questa fase preliminare, le aziende e le pubbliche amministrazioni che avranno ricevuto la comunicazione di inclusione da parte dell’ACN dovranno proseguire nel 2026 con ulteriori adempimenti aventi principalmente i seguenti focus:
Il decreto prevede sanzioni severe per le organizzazioni che non rispettano i requisiti della NIS2. Le multe possono arrivare fino al 2% del fatturato globale annuo o una somma massima di 10 milioni di euro, a seconda del maggiore tra i due importi. Le sanzioni si applicano anche alle violazioni degli obblighi di notifica e di gestione del rischio.
L'entrata in vigore del decreto di recepimento della Direttiva NIS2 rappresenta un significativo rafforzamento della sicurezza delle infrastrutture critiche in Italia. Le organizzazioni devono implementare misure rigorose per garantire la protezione dei propri sistemi informativi e prepararsi a rispondere adeguatamente agli incidenti di sicurezza informatica.
Gruppo Ecoconsult e il suo team di specialisti Privacy è in grado di fornire assistenza su tutti gli aspetti legati al diritto delle nuove tecnologie supportando lo sviluppo di modelli di compliance che si adattino ad ogni specifica realtà. Ti assisteremo e ti forniremo le informazioni necessarie, in modo chiaro e concreto, richiedi ora un incontro cliccando il tasto qui in basso.
Richiedi un incontro
Oppure scrivi a contatti@ecoconsult.it
News, aggiornamenti sui nostri corsi e webinar gratuiti, ZERO SPAM. Iscriviti alla newsletter di Gruppo Ecoconsult!
Ecoconsult srl Via Carlo Goldoni, 1 - Milano Tel. 02 5410 1458 E-mail: contatti@ecoconsult.it P. IVA e C.F. 11628560150 Policy Privacy - Termini e Condizioni © 2021 Tutti i diritti riservati
Usiamo solo energie rinnovabili